
Sirolo Ancona, paese, mare e servizi
Sirolo Ancona è un piccolo paese al centro del Parco del Conero. Può considerarsi una perla di rara bellezza a picco sul mare turchese dell’ Adriatico. Il centro storico del paese offre ai suoi turisti una passeggiata piacevole ed emozionante con panorami mozzafiato sul mare. Caffè, bar, ristoranti e mercatini all’aperto sono sempre aperti per rendere le vacanze nella località confortevoli e divertenti.
Per tutte le informazioni turistiche sul comune di Sirolo potete visitare: http://www.turismosirolo.it/
Splendido borgo medievale adagiato fra il verde del monte e il blu del mare, Sirolo è considerato “la perla dell’Adriatico”: un prezioso scrigno d’arte incastonato in un paesaggio mozzafiato. Lo scenario è quello della Riviera del Conero, ai piedi di un monte che s’innalza improvviso a picco sul mare, con spiagge di ciottoli bianchi e un mare azzurro.
Intorno all’anno mille, di fronte alle scorrerie e dei barbari e alle necessità di difendersi, Sirolo acquistò la propria identità di rocca fortificata, con impianto viario a graticcio, vicoli e torri. Per difendersi dai barbari, i sirolesi costruirono anche una serie di gallerie sotterranee che formavano una vera e propria città nascosta in cui si viveva continuando a svolgere commerci nascosti. Sirolo fu nel Medioevo uno dei più importanti centri d’incontro dei movimenti francescani e di tutti quegli ordini monastici che auspicavano il ritorno della Chiesa allo spirito originario del Vangelo e che, perseguitati, si rifugiarono a Sirolo e sul Conero. Sirolo conserva ancora oggi le sembianze assunte nel medioevo, il castello, le torri e le mura ci fanno credere che il tempo non sia mai passato e che riviva ancora l’antica atmosfera medievale. Il paese, con le sue vie e i suoi vicoli, si sviluppa oggi fuori della cinta medievale, da una bella strada che dalla piazza porta all’ ultima periferia della città, alle vigne, che oggi come secoli fa, toccano le porte delle case.